Il consigliere federale Guy Parmelin in viaggio di lavoro in Polonia

Comunicato stampa, 12.05.2025

Il 14 e il 15 maggio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin sarà in visita in Polonia. In tale occasione sottoscriverà una dichiarazione d’intenti volta a rafforzare la cooperazione nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI). Sono in programma anche incontri bilaterali con altri ministri concernenti il settore ERI e l’economia. Inoltre, è prevista anche una visita a «Impact’25», un evento piuttosto rinomato dedicato all’innovazione.

Il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), sarà accompagnato da una delegazione di esponenti di spicco del settore ERI. L’obiettivo del viaggio consiste nel consolidare e approfondire le relazioni bilaterali con la Polonia in ambito economico e scientifico. Un altro tema all’ordine del giorno sarà l’attuazione dei programmi nel quadro del secondo contributo svizzero a favore di determinati Stati membri dell’Unione europea. In questo modo la Svizzera sostiene lo sviluppo delle città polacche di medie dimensioni, che rischiano di perdere il loro status di centri regionali a causa del deterioramento della situazione economica, nonché la cooperazione tra le parti interessate di entrambi i Paesi nei settori della ricerca e dell’innovazione.

Il consigliere federale Parmelin intratterrà colloqui con i suoi omologhi Marcin Kulasek, ministro della Scienza e dell’istruzione superiore, Krzysztof Paszyk, ministro dello Sviluppo economico e della tecnologia, e Katarzyna Pełczyńska-Nałęcz, ministro dei Fondi di sviluppo e della politica regionale.

Grazie alla dichiarazione d’intenti, che sarà firmata il 15 maggio a Poznań, la Svizzera e la Polonia intendono rafforzare i partenariati in atto tra le rispettive comunità nel settore dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione nonché le agenzie di promozione. Oltre alle infrastrutture di ricerca, la collaborazione riguarderà in particolare i campi della scienza dei materiali, delle scienze della vita e della salute, l’ambito spaziale nonché il settore delle scienze umane e sociali e delle tecnologie strategiche, come la fisica quantistica e l’intelligenza artificiale. Una volta sottoscritta la dichiarazione d’intenti, si terrà il primo incontro tra i membri del comitato misto Svizzera-Polonia e i rappresentanti dell’ERI.

In occasione della fiera di Poznań dedicata all’innovazione «Impact’25», la delegazione elvetica visiterà la Swiss House, che darà risalto ai punti di forza della Svizzera nei settori dell’innovazione e della sostenibilità nonché al potenziale delle relazioni bilaterali. Il consigliere federale Parmelin dialogherà anche con i rappresentanti della Camera di commercio polacco-svizzera e visiterà lo stabilimento locale di un produttore elvetico di componenti per biciclette.

Una partnership significativa nei settori dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione

La Polonia è un partner importante per gli enti e i soggetti interessati negli ambiti dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione in Svizzera. La cooperazione in atto viene agevolata da vari strumenti: dal 2018 è in vigore un accordo Lead Agency tra il Fondo nazionale svizzero (FNS) e il National Science Centre Poland (NCN), che semplifica il processo di candidatura per il finanziamento di progetti di ricerca bilaterali. Nell’ambito del programma quadro dell’Unione europea Orizzonte Europa, i ricercatori svizzeri e polacchi collaborano attualmente alla realizzazione di oltre 200 progetti.

Nel contesto del secondo contributo svizzero a favore di determinati Stati membri dell’UE, la Svizzera finanzia un programma dedicato alla ricerca e all’innovazione del valore di 35 milioni di franchi fino al 2029. L’iniziativa, che ha riscosso grande interesse in entrambi i Paesi, verte in particolare sulla ricerca applicata e sulla ricerca di base; il suo obiettivo è promuovere le eccellenze nei settori in questione.

Relazioni economiche improntate al dinamismo

Da una prospettiva elvetica, la Polonia è un partner commerciale che vanta un grande potenziale. Del resto, è la sesta economia dell’UE e fa parte delle 25 maggiori economie su scala mondiale. Nella graduatoria dei partner commerciali della Svizzera, la Polonia si colloca al 13° posto per quanto concerne il commercio di beni (2024). Viceversa, la Svizzera rappresenta il quarto partner più importante della Polonia in merito allo scambio di servizi. Inoltre, è anche un importante investitore sul territorio polacco: nel 2023 le aziende svizzere hanno investito circa 7,6 miliardi di franchi, creando circa 91 000 posti di lavoro.


Indirizzo per domande:

Comunicazione SG-DEFR +41 58 462 20 07 info@gs-wbf.admin.ch


Editore

Dipartimento federale dell