20.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2024 è stato un anno positivo per l’immagine della Svizzera. La conferenza sulla pace in Ucraina è stato l’evento che ha maggiormente attirato l’attenzione dei media. Nel complesso, i media stranieri hanno parlato della Svizzera con minore frequenza e in modo meno critico rispetto ai due anni precedenti. La Svizzera è molto apprezzata da gran parte delle persone all’estero.
19.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo una sessantina di colloqui, il 17 febbraio 2025 le organizzazioni mantello delle parti sociali e dei Cantoni, sotto la guida del consigliere federale Guy Parmelin, hanno concordato diverse misure nazionali per tutelare il livello attuale di protezione dei salari. Il 19 febbraio 2025 il Consiglio federale ha preso atto di questa «dichiarazione congiunta» e propone ulteriori misure sulla base di quanto discusso.
19.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 19 febbraio 2025, il Consiglio federale ha fatto il punto sui lavori in corso riguardanti il pacchetto di accordi volto a stabilizzare e sviluppare la via bilaterale con l’Unione europea (UE), che sarà messo in consultazione. L’Esecutivo è stato informato sui progressi in materia di consolidamento formale dei testi degli accordi, legislazione di attuazione nazionale e misure di accompagnamento e ha definito le prossime tappe.
18.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) visiterà la Romania dal 19 al 21 febbraio 2025. La sua agenda prevede diversi incontri bilaterali e la firma di accordi di cooperazione relativi al secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. Anche il tema delle minoranze farà da filo conduttore a questo viaggio. Il consigliere federale Ignazio Cassis parteciperà a un evento culturale a Bucarest in occasione della quinta edizione della Settimana internazionale della lingua romancia (Emna rumantscha) e a un dibattito sulle minoranze linguistiche nella città di Costanza, sul Mar Nero.
14.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
A causa della grave situazione nella Repubblica Democratica del Congo, la Svizzera stanzia tre milioni di franchi in aiuti umanitari. Questo pacchetto di sostegno sarà devoluto al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e ad altri partner in loco che operano già nei settori della salute, della protezione della popolazione civile e degli aiuti di emergenza agli sfollati.
13.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Alexandre Fasel, e il suo omologo indiano, Tanmaya Lal, si sono incontrati oggi a Nuova Delhi per il 13° ciclo di consultazioni politiche bilaterali annue. I colloqui hanno segnato una tappa importante nella cooperazione tra i due Paesi, focalizzata sulle relazioni economiche e sulle sfide ambientali, regionali e internazionali.
12.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il programma nazionale 2025-28 segna l’inizio di un processo di sostegno sull’arco di dodici anni da parte della Confederazione per la ricostruzione, le riforme e lo sviluppo sostenibile in Ucraina. Nella riunione del 12 febbraio 2025, il Consiglio federale ne ha definito le priorità: protezione della popolazione civile, pace, ripresa economica e rafforzamento delle istituzioni. A questo scopo sono previsti, fino al 2028, 1,5 miliardi di franchi provenienti dai fondi della cooperazione internazionale. Il programma sarà attuato sotto la responsabilità del delegato del Consiglio federale per l’Ucraina, l’ambasciatore Jacques Gerber.
12.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
In Svizzera i tibetani e gli uiguri subiscono una repressione transnazionale; essi sono probabilmente posti sotto pressione da attori della Repubblica popolare di Cina e in parte viene loro impedito di esercitare i diritti fondamentali. Il Consiglio federale è giunto a questa conclusione in un rapporto in adempimento di un postulato, adottato il 12 febbraio 2025.
08.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si è recato dal 3 al 7 febbraio in Paraguay, Bolivia e Brasile. I colloqui avuti dal capo del DFAE in questi tre Paesi si sono concentrati sulla finalizzazione dell’accordo di libero scambio tra l’AELS e il Mercosur e sugli interessi economici della Svizzera. Inoltre, nel corso delle discussioni sono state affrontate anche altre questioni attuali di politica estera.
31.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Paraguay, Bolivia e Brasile dal 3 al 7 febbraio 2025. Nella sua Strategia Americhe 2022–2025, la Svizzera mira a intensificare le relazioni politiche con i Paesi del continente americano nei settori della politica estera, dell’economia, dell’innovazione e della cultura. All’ordine del giorno di questo viaggio vi sono non solo la finalizzazione dell’accordo di libero scambio AELS-Mercosur e gli interessi economici della Svizzera, ma anche le relazioni bilaterali tra la Svizzera e i tre Paesi visitati.
30.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Ogni quattro anni, la Svizzera illustra agli Stati membri dell’ONU i progressi compiuti nell’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Nel suo rapporto nazionale, che sarà presentato a metà del 2026, si avvarrà anche di informazioni fornite dai Cantoni, dai Comuni e da organizzazioni del mondo scientifico ed economico, della piazza finanziaria e della società civile. Tutti gli attori avranno tempo fino alla fine di maggio del 2025 per trasmettere i dettagli delle loro attività sulla piattaforma SDGital2030.
29.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 29 gennaio 2025 il Consiglio federale è stato informato in merito alle modalità di attuazione dei tagli alla cooperazione allo sviluppo bilaterale e multilaterale decisi dal Parlamento. Alla fine di dicembre le Camere federali hanno ridotto i fondi destinati a questo settore di 110 milioni di franchi nel preventivo del 2025 e di 321 milioni di franchi nel piano finanziario 2026–2028. Non sono interessati da queste misure l’aiuto umanitario, le attività di promozione della pace e il sostegno all’Ucraina.
14.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Riunitosi nella composizione che avrà dal 1° aprile 2025, il Consiglio federale ha proceduto, il 14 marzo 2025, alla ripartizione dei sette dipartimenti e designato le supplenze.
14.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
L’Accordo di libero scambio (ALS) tra gli Stati dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e la Repubblica di Moldova entrerà in vigore il 1° aprile 2025. Il 14 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato le necessarie modifiche dell’ordinanza per l’attuazione delle concessioni doganali concordate nell’accordo.
14.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 14 marzo 2025, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha informato il Consiglio federale sul bilancio del primo mandato svizzero in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU (2023–2024). Il mandato biennale è coinciso con un periodo di tensioni geopolitiche. Malgrado le difficili condizioni quadro, la Svizzera è però riuscita a raggiungere alcuni successi e ha contribuito all’attuazione dei propri obiettivi di politica estera.
07.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 7 marzo 2025 il Consiglio federale ha disposto un ulteriore blocco dei valori patrimoniali appartenenti all’ex presidente siriano Bashar al-Assad e al suo entourage. Il governo di Assad è caduto lo scorso dicembre dopo 24 anni al potere. Con questa misura, l’Esecutivo intende garantire che nessun valore patrimoniale dell’ex Governo siriano possa uscire dalla Svizzera a prescindere dagli sviluppi nel campo delle sanzioni.
06.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 10 marzo 2025 si apre a New York la 69esima sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW). Questa edizione riveste un’importanza particolare perché segna il trentesimo anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino, il piano internazionale fino a oggi più completo per rafforzare la parità di genere e i diritti delle donne e delle ragazze. La delegazione svizzera sarà guidata dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, ministra responsabile della parità.
06.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La conferenza delle Alte Parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra – dedicata all’attuazione della Quarta Convenzione (sulla protezione della popolazione civile in tempi di guerra) nel Territorio palestinese occupato, compresa Gerusalemme Est – non si terrà. Alla luce delle profonde divergenze tra le Alte Parti contraenti, emerse al termine di consultazioni approfondite, la Svizzera ha constatato, in qualità di Stato depositario, che un numero significativo di Paesi tra le Alte Parti contraenti non appoggia lo svolgimento di una simile conferenza. Ha pertanto deciso di rinunciare alla sua organizzazione.
28.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La quarta edizione dell’International Cooperation Forum (IC Forum), dedicata allo sviluppo economico, si è conclusa oggi presso il Politecnico federale di Zurigo. Al centro del dibattito, cui hanno partecipato anche i consiglieri federa-li Guy Parmelin e Ignazio Cassis, vi è stata l’importanza delle iniziative locali e della cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. Inoltre è stato asse-gnato l’IC Award a tre imprese svizzere che si sono distinte per le loro innova-zioni nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. All’evento hanno partecipa-to in presenza oppure online oltre 1500 persone.
26.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 26 febbraio 2025 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica estera 2024, che riporta i progressi dell’Esecutivo nel raggiungimento dei 28 obiettivi della Strategia di politica estera 2024–2027. Un capitolo tematico spiega l’influenza del gruppo di Stati BRICS (di cui fanno parte anche il Brasile, la Russia, l’India, la Cina e il Sudafrica) sull’ordine mondiale e illustra la strategia che la Svizzera adotta nei confronti di questi Paesi.
25.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 27 e il 28 febbraio 2025 avrà luogo, presso il Politecnico federale di Zurigo, la quarta edizione dell’International Cooperation Forum Switzerland (IC Forum). Insieme a rappresentanti della politica, dell’economia, della ricerca, della filantropia e di ONG, i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis discuteranno di soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo economico nei Paesi in via di sviluppo e nei Paesi partner. All’evento parteciperanno oltre 1500 persone, in presenza oppure online, provenienti da più di 120 Paesi.
24.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha dato il via lunedì a Ginevra alla sua 58a sessione, alla presenza della Svizzera, che fa il suo ritorno in questo Consiglio presiediuto per la prima volta da un diplomatico svizzero. Nel segmento di alto livello, aperto dal consigliere federale Ignazio Cassis e dal segretario generale dell’ONU António Guterres, il capo della diplomazia svizzera ha esortato gli Stati ad agire con unità e determinazione per il rispetto dei diritti umani, ottant'anni dopo la creazione delle Nazioni Unite.
21.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 18° dialogo sui diritti umani tra la Svizzera e la Cina si è tenuto il 20 e 21 febbraio 2025 a Pechino. Le discussioni, che si sono svolte in un contesto confidenziale, hanno permesso uno scambio diretto, critico e aperto su questioni internazionali e nazionali relative ai diritti umani. La delegazione svizzera è stata guidata da Christine Löw, capo supplente della Divisione Pace e diritti umani (DPDU) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). La Svizzera opera con determinazione a favore della protezione universale dei diritti umani, in Cina e nel resto del mondo. A tal fine utilizza diversi strumenti multilaterali e bilaterali, tra cui il dialogo sui diritti umani.
21.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua visita ufficiale in Romania dal 19 al 21 febbraio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha rinsaldato la cooperazione tra la Svizzera e la Romania firmando cinque accordi di attuazione di programmi del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. Ha inoltre ricordato l’importanza di promuovere le minoranze linguistiche e culturali partecipando, al fianco delle autorità rumene, a un evento e a una tavola rotonda nel quadro della Settimana internazionale della lingua romancia (Emna rumantscha).
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
29.01.2020 —
DEZA
In occasione del 50° Forum economico mondiale di Davos (WEF), il DFAE ha presentato tecnologie innovative che consentono di evitare l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 nel mondo. Grazie a partenariati accademici e privati, la DSC sta portando avanti nei Paesi emergenti vari progetti in campo edilizio volti a contrastare efficacemente il riscaldamento climatico.
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
14.01.2020 —
Articolo
DEZA
Il film «Honeyland» ha ottenuto due nomination agli Oscar nelle categorie «Miglior film straniero» e «Miglior documentario». La protagonista promuove la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali. A scoprirla è stato il Programma di conservazione della natura lanciato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53